
Bιoγραφια
Margherita Dotta (Roma, 1991) affianca al suo lavoro di performer di danza contemporanea, lo studio in campo teatrale. Dopo essersi formata all’Opificio in Movimento di Roma e alla NOD di Torino, consegue la laurea magistrale in discipline dello spettacolo all’università La Sapienza. Negli anni lavora a contatto con Enzo Celli, Micha van Hoecke, Rozenn Corbel. Dal 2018 collabora con Nicola Galli, per il quale, accanto alla veste di interprete, si occupa dell’attività di promozione e distribuzione di progetti artisti e formativi. Il suo interesse per gli aspetti oltre la scena inoltre conducono Margherita a far parte della redazione della rivista di critica teatrale Le Nottole di Minerva e a partecipare al Master Executive in Cultura & Salute promosso dal Cultural Welfare Center, grazie al conferimento di una borsa di studio da parte del Fondo Alberto Argenton. Negli anni sviluppa una forte necessità autoriale, che- messa da parte per alcuni anni per il desiderio di approfondire teoriche performative e di allenare sguardo e mente- ad oggi si configura in una ricerca tesa al rendere il movimento corporeo riflesso di una narrativa personale e politica, come pratica teatrale attivatrice e stimolatrice di pensiero.
ESPERIENZA
Redattrice, Le Nottole di Minerva- Rivista di critica teatrale universitaria, La Sapienza; Roma (RM) — 2020 in corso
Si occupa di recensioni di spettacoli di teatro e danza e di articoli inerenti gli aspetti legislativi del settore dello spettacolo dal vivo.
Responsabile dell’attività di promozione e distribuzione di progetti artistici e formativi, Associazione Stereopsis; Ferrara (FE) — 2021 in corso
Si occupa di promozione, distribuzione e comunicazione dei progetti artistici del coreografo Nicola Galli.
Interprete e performer — Nicola Galli / TIR Danza; Modena (MO)—2018 in corso
Danza nella Compagnia diretta da Nicola Galli, per la produzione Genoma Scenico, De Rerum Natura, Nobilissima visione, Genoma scenico- dispositivo digitale e Il mondo altrove.
Co-fondatrice, regista, performer e responsabile organizzazione e comunicazione — Gruppo R.A.V.E- Ricerca Anatomica Verso Energhèia (gruppo informale e indipendente); Roma (RM) — 2018 in corso
Fonda collettivo di danza contemporanea e Performing Arts insieme a Leonardo Maietto. Sostenuti dall’Ass. PincDoc e dal centro 6Aprile Audiovisual di Perugia, hanno all’attivo l’omonima creazione Verso Energhèia all’interno della Fondamenta Art Gallery (redazione InsideArt), Matrice A (presentato a: centro 6Aprile Audiovisual, Carpineto Busker festival, Busker in Town a Roma, Macro-museo d’arte contemporanea), De la Cage à l’abîme (commissionato e andato in scena al Musée de la chasse et de la nature di Parigi), Tevàh (in collaborazione con Scuderie MArteLive) e Solo limoni. Con il video danza “Will Come...” rientrano nei migliori 12 video del Solo dance festival di Budapest.
Docente di danza contemporanea, floorwork e Instant composition — ASD You Can Dance Santinelli, Ass. cult. SalAgnini, Ass. cult. Vivo Center, et al.; Roma (RM) — 2014 in corso
Docente fissa o a chiamata, per classi per bambini e adulti, amatori, pre- professionisti e professionisti. Tiene anche stage e workshop in cui trasmettere pratiche di ricerca corporea.
Ideatrice e direttrice artistica — CorpoMobile, vetrina coreografica di TeatroCittà, centro di ricerca teatrale e musicale di Torrespaccata; Roma (RM) — 2017-2018
Dirige la piattaforma coreografica per giovani autori “CorpoMobile” presso il centro di ricerca teatrale e musicale di Torrespacata Teatrocittà, per intraprendere un percorso di promozione della cultura in aree periferiche.
Fondatrice, regista e coreografa —Enkùklema DT Project (gruppo informale e indipendente); Roma (RM) — 2017-2018
Fonda questa compagnia giovanile di teatro-danza a seguito di una commissione da parte del Comune di Roma per Eterna #2770. Crea Bagaglio a mano, presentato ad Eterna#2770, Teatrocittà e Teatro Hamlet, dove all’interno di Drammaturgica- concorso per corti teatrali vince il premio per la miglior regia.
Interprete e performer — C.ia Incontempo; Ostia (RM) — 2017-2018
Danza nella Compagnia Incontempo, diretta da Rozenn Corbel per la produzione Orizzonti
Interprete e performer — Roma Tre Orchestra; Roma (RM) — 2017-2018
Danza in Four Walls (John Cage) di Elisabetta Minutoli al Teatro Palladium di Roma e al’Auditorium San Domenico di Foligno.
Co-fondatrice, regista, performer e responsabile organizzazione e comunicazione — Collettivo B_Sides Us (gruppo informale e indipendente); Roma (RM) — 2016-2018
Nel 2016 fonda il Collettivo B_sides Us ed è coreografa ed interprete di Borderline, Autre Temps e Lady B., let it be!, creazioni selezionate per molteplici festival nazionali come 99Arts, MArtelive, BP form, Festival InDivenire, Coreograficamente. Ottiene diversi riconoscimenti, come la menzione speciale della giuria (InDivenire), premio speciale IALS (MarteLive), Residenza coreografica Peccati di Chore (Coreograficamente). È in residenza al Matemù CIES Onlus e al CosiArte.
Interprete e performer — Vivo Ballet; Roma (RM) 2014-2017
Danza nella compagnia di Enzo Celli, nelle produzioni Non abbiate paura, Giselle (sia nel ruolo di solista in Azrael sia nell’ensemble), Fragile.
Interprete e performer —Poiesis Ensemble; Teatro Vittorio Emanuele di Messina (ME) — 2015-2016
Danza nell’Ensemble costituito da Micha van Hoecke presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, per la produzione Comme un
souvenir e prende parte alle fasi di ricerca della Pastorale.
ISTRUZIONE
CCW Cultural Welfare Center — Borsista (borsa di studio Fondo Alberto Argenton) presso Master Executive in Cultura e Salute, Torino (TO) — 2019-2021
Università di Roma La Sapienza — Laurea magistrale in Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali — 2019-2021
Votazione conseguita 110L/110
Campi di studio
◦ Discipline artistiche e scienze umanistiche: Programmi e qualifiche interdisciplinari inerenti alle discipline artistiche e alle scienze umanistiche | Discipline artistiche e scienze umanistiche non ulteriormente definite
TESI
Il contributo del teatro al ridisegno di un welfare culturale.
L'utilità sociale nel teatro tra Riforma del Terzo Settore ed esperienze etiche ed estetiche della cura.
Relatore: Prof. Stefano Locatelli
Correlatore: Prof.ssa Maria Grazia Berlangieri
Breve sommario:Il concetto di utilità sociale nel teatro, ancora sulla carta del Codice dello Spettacolo, viene qui messo in luce, sia sotto il profilo normativo collegato alla Riforma del Terzo Settore, sia da un punto di vista teorico-metodologico sulle pratiche teatrali.
In sintesi questi i concetti intorno ai quali ruota l’elaborato:
· la legislazione del Terzo Settore, le nuove imprese culturali e creative nella normativa sia italiana che europea;
-
il welfare culturale;
-
il teatro (nel) sociale, ponendo l'accento sui concetti di cura, legami e comunità.
-
l'Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della persona di Gabriele Vacis e le pratiche teatrali da lui messe in campo.
Università di Roma La Sapienza — GUT- Gruppo Universitario Teatrale— 2019-2021
Progetto di promozione teatrale e ricambio generazionale con il sostegno del Mibact (FUS 2018-2020) e della Regione Lazio (2017 e 2019). Direttore prof. Stefano Locatelli
Università di Roma La Sapienza — Laurea triennale in Arti e Scienze dello spettacolo — 2019-2021
Votazione conseguita 110L/110
Campi di studio
-
Discipline artistiche e scienze umanistiche
TESI
“LA PROGRAMMAZIONE DELLA DANZA CONTEMPORANEA IN ITALIA A PARTIRE DAL D.M. 1 LUGLIO 2014. ANALISI ATTRAVERSO LA RASSEGNA GRANDI PIANURE”
Relatrice: Prof.ssa Roberta Scaglione
Enti teatrali — Performer selezionata — 2017-2021
Salva Sanchis (Cango- Virgilio Sieni), Ingri Fiksdal, Michele Di Stefano (Teatro di Roma)
NOD (Torino) — Diploma di perfezionamento professionale — 2016
Borsista
Opificio in Movimento (Roma) — Diploma di formazione professionale — 2013-2014
PUBBLICAZIONI
Apparenza e realtà: gli ingredienti segreti per un cocktail dolceamaro. Tropicana di Frigoproduzioni
https://www.lenottole.com/2022/03/28/tropicana-di-frigoproduzioni/
Nella sala di Carrozzerie_n.o.t, un verde saturo incornicia Tropicana di FRIGOPRODUZIONI. Uno spettacolo a più strati, fresco e riflessivo, che, partendo dall’omonima hit degli anni Ottanta del #GruppoItaliano, svela l’abisso dietro l’apparenza.
Moving with Pina: la memoria incorporata di Cristiana Morganti al confine tra parola, gesto e danza
All’Auditorium Parco della Musica - Roma, nella cornice del #FestivalEquilibrio curato da Emanuele Masi, torna "Moving with Pina" – Una conferenza danzata sulla poetica, la tecnica, la creatività di Pina Bausch: Cristiana Morganti, attraverso un racconto denso di parole e gesti, ripercorre le tracce dell’universo creativo della coreografa tedesca, attraverso la sua memoria incarnata.
Corpi, desideri e stelle: Promise di Sharon Eyal per tanzmainz a Equilibrio 2022
Prosegue la collaborazione tra la coreografa israeliana Sharon Eyal e la compagnia tedesca Tanzmainz con Promise.
In scena all'Auditorium Parco della Musica - Roma, in occasione della rassegna dedicata alla danza contemporanea Equilibrio
La fine di un’era e l’inizio di nuovi cammini: chiude il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards
https://www.lenottole.com/2022/02/08/chiude-il-workcenter-of-jerzy-grotowski/
Dopo 36 anni di attività, tra ricerca artistica e ricerca interiore, chiude il WorkcenterOfJerzyGrotowskiAndThomasRichards. A darne notizia gli “eredi” ufficiali del maestro Polacco, Thomas Richards e Mario Biagini, attraverso due lettere aperte dense di riconoscenza, di passato, presente e futuro.
La rivoluzione in macerie e le macerie della rivoluzione. Ottantanove di Compagnia Frosini/Timpano
Frosini/Timpano insieme a Marco Cavalcoli riportano in vita una rivoluzione sovrarticolata e densa di reperti. Al Teatro India - Teatro di Roma, nella programmazione del Romaeuropa Festival, Ottantanove fa riflettere sul senso di una rivoluzione in un presente stanco.
Per una fenomenologia della pelle: Una cosa enorme di Fabiana Iacozzilli
Quando si è madri?
Fabiana Iacozzilli in Una cosa enorme, prodotto da Cranpi e andato in scena al Teatro Vascello all’interno del Romaeuropa Festival, scandaglia l’universo della maternità, non più condizione temporanea, ma vero e proprio stato esistenziale appartenente per natura alla donna. Una cosa enorme è pelle significante che si fa superficie della vulnerabilità umana. Dell’uomo e della donna, della madre e del figlio, del padre e della figlia.
Una danza dello stato eccitato: l’Inferno di RobertoCastello è qui
Come i fuochi d’artificio, l’Inferno pensato da ALDES – Roberto Castello e ospitato dal Romaeuropa Festival al Teatro India - Teatro di Roma brilla, illumina l’oscurità e pone lo spettatore in una condizione di costante eccitamento, grazie a sei danzatori, puro concentrato di energia, che incarnano il narcisismo imperante nella società odierna.
“Chi ha ucciso mio padre” di Deflorian/ Tagliarini. La rivendicazione di uno spazio di esistenza
Padre e figlio. Assenza e presenza. Amore e politica. Deflorian/Tagliarini in «Chi ha ucciso mio padre», scritto da Édouard Louis e interpretato al Teatro India - Teatro di Roma da Francesco Alberici, intrecciano universi apparentemente incomunicabili per dar vita a un pamphlet politico sotto forma di racconto personale
Avremo ancora l’occasione di ballare insieme. Deflorian – Tagliarini fanno luce sul blackout
Parlare è ballare. Ballare è agire nel mondo.
“Avremo ancora l’occasione di ballare insieme” del duo artistico Deflorian/Tagliarini, in scena al Teatro Argentina - Teatro di Roma, attraverso un lavoro tanto archeologico quanto umano, illumina il passato, fa luce sul presente e dona una scintilla di futuro.
Cosa sopravvive al qui e ora: le video interviste ai giovani autori della Vetrina | Ammutinamenti Festival
Ad Ammutinamenti si respira ancora purezza e – senza pretendere di restituirla nella sua interezza – abbiamo pensato di tentare di condividerla attraverso delle brevi video interviste che tutti i giovani coreografi hanno accettato di fare con noi di buon grado – chi tra una prova e l’altra, chi finendo l’ultimo boccone di pizza al volo o chi alle undici e mezzo di sera dopo due ore di spettacoli.
Anche i più timidi, spaventati dalla telecamera o dalle domande al buio, alla fine ci hanno ringraziate.
Diario di bordo – Day #1 | Ammutinamenti – Festival di danza Urbana e d’Autore 2021
Primo capitolo del diario di bordo: al via la tre giorni della Vetrina della giovane danza d’autore, sezione del Festival Ammutinamenti dedicata ai coreografi emergenti.
Ecco le impressioni della prima giornata di performance
Ammutinamenti 2021: right here, right now
Dal 7 al 10 ottobre arriva a Ravenna la seconda parte di Festival Ammutinamenti - Festival di danza urbana e d’autore, giunto alla sua XXIII edizione. Dopo il primo periodo settembrino, Ammutinamenti si prepara ad ospitare alcune azioni del Network Anticorpi XL: la Vetrina della giovane danza d’autore, Prove d’Autore e Nuove Traiettorie.
“In exitu” di Roberto Latini al festival Attraversamenti Multipli
https://www.lenottole.com/2021/09/28/in-exitu-di-roberto-latini-al-
festival-attraversamenti-multipli/
La parabola esistenziale delle parole incarnate: Roberto Latini porta in scena ad ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI 2021 “In exitu”, dall’omonima opera di Testori. È la storia del passaggio tra la vita e la morte, tra la materia e il sonoro, tra la semantica e la semiotica, lì dove le parole si fanno corpo di un corpo che sta per svanire.
Danzare una playlist della memoria: Canto Pop di Fabio Ciccalè a One-Orvieto Notti d’Estate
https://www.lenottole.com/2021/08/12/fabio-ciccale-a-one-orvieto/
Fabio Ciccalè c.ia illumina la prima serata dedicata alla danza di ONE - Orvieto Notti d' Estate con il suo Canto Pop in grado di riunire le memorie personali in memorie collettive.
Three, two, ONE... Go! Terza edizione di ONE – Orvieto Notti d’Estate
https://www.lenottole.com/2021/07/04/three-two-one-go-terza- edizione-di-one-orvieto-notti-destate/
Ri-partire nel segno della coesione sociale grazie alla cultura: 50 eventi tra musica, teatro, proiezioni cinematografiche e incontri programmati dall’Ass. Cantiere Orvieto per l’edizione 2021 di ONE - Orvieto Notti d’Estate.
Creare una festa per la comunità del Quarticciolo all’interno del Festival Fuori Programma. Intervista a Roberto Castello, regista di «Tempi Moderni/ Un Dante corretto bravo grazie» e a Pietro Vicari, membro della Comunità Educante Quarticciolo
https://www.lenottole.com/2021/06/21/festival-fuori-programma- intervista-a-castello-e-vicari/
Rivolgersi agli abitanti del Quarticciolo, creando un’occasione festosa in cui intessere relazioni basate sul dono.
Intervista a Roberto Castello, regista di «Tempi moderni/Un Dante corretto bravo grazie» che andrà in scena il 23, 24 e 25 giugno nella cornice di Fuori Programma all’interno del Parchetto Modesto di Veglia, frutto di un recente intervento di sistemazione da parte della Comunità Educante Quarticciolo, la cui attività ci è stata raccontata da Pietro Vicari.
Ancora un extra per gli extra FUS: ulteriori 27 milioni di euro destinati agli “altri” (che forse “altri” non saranno più)
https://www.lenottole.com/2021/05/10/ancora-un-extra-per-gli-extra- fus-ulteriori-27-milioni-di-euro-destinati-agli-altri-che-forse-altri-non- saranno-piu/
Il DM 162/2021 firmato lo scorso 16 aprile dal Ministro della Cultura Franceschini a sostegno delle realtà extra Fus è un segnale di riconoscimento forte, ma apre a nuovi dubbi per chi richiede per la prima volta un contributo Fus.
Via la polvere da sotto il tappeto: le proposte di legge per riconoscimento dei diritti dei lavoratori dello spettacolo
https://www.lenottole.com/2021/02/08/via-la-polvere-da-sotto-il- tappeto-le-proposte-di-legge-per-riconoscimento-dei-diritti-dei- lavoratori-dello-spettacolo/
Con la pandemia arriva a braccetto l’emergenza socio-economica da cui lo spettacolo dal vivo non resta escluso. Bisogna partire dal basso, ma per un cambiamento reale è necessario che chi sta in alto abbia orecchie attente. Alla fine del 2020 arrivano due proposte di legge in Parlamento, che affrontano le problematiche in modo diverso e non sovrapponibile.